Dedicato alla S.A l’imperatrice Farah Pahlavi per tutto ciò che ha fatto per la cultura e l’arte iraniana. A cura di Tooska Jahandideh. La mostra si terrà presso la Galleria La Pigna, Via della Pigna 13/a, Roma. La mostra sarà visitabile da mercoledì 22 gennaio, dalle 15:00 alle 19:00, Sabato dalle ore 10:00 alle ore 13:00.
MOSTRA FOTOGRAFICA DE “I VOLTI DELLA POVERTA’ IN CARCERE”
Gentilissimi/e siamo lieti di invitarvi alla mostra fotografica de “I volti della povertà in carcere”, patrocinato dal Giubileo 2025, che si terrà a Roma, dal 5 al 13 febbraio presso Galleria la Pigna, Via della Pigna 13/a. Sarebbe un piacere avervi ospiti al Vernissage che si terrà giorno 5 febbraio alle ore 18:00. https://www.comune.roma.it/web/it/evento/i-volti-della-poverta-in-carcere-roma-2025.page
“SULLA VIA DI DAMASCO”
Domenica 20 gennaio il programma televisivo su Rai 3 “Sulla via di Damasco” parlerà di noi, della San Vincenzo de Paoli. Guardala! link: https://www.raiplay.it/video/2025/01/Sulla-via-di-Damasco—Puntata-del-19012025-ec81ac3f-9c5a-4240-b166-c465a55cb430.html?wt_mc=2.app.cpy.raiplay_prg_SullaviadiDamasco.&wt
Cena di Beneficenza
Puoi prenotare telefonando presso la nostra sede al numero 066780796 dalle ore 9:00 alle ore 17:30, oppure al numero di cellulare 3317485778 dalle ore 18:00 alle ore 21:00 e sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
L’orto nel mondo
Giocando NaturalMente
Laboratori psicoeducativi per bambini e bambine dai 6 ai 10 anni
Ciclo di 4 laboratori in cui, immersi nella meravigliosa natura della Valle dei Casali, in un parco di 2 ettari di proprietà dei Missionari Vincenziani (accanto a Villa Pamphilj), impareremo i segreti dell’orto e giocheremo a toccare la terra, a conoscere le erbe aromatiche, guidati dai ragazzi di Mediterranea, un progetto di inclusione sociale per richiedenti asilo, che ci porteranno il loro sapere da terre lontane e affascinanti.
In un momento così complicato a livello globale, che condiziona l’universo psicosociale dei bambini e delle bambine, le attività in natura sono un’occasione speciale per sostenerli nella loro dimensione affettiva, psicologica e sociale, favorendo la creatività, la concentrazione, la socializzazione e l’inclusione.
Ad ogni laboratorio saranno presenti diverse figure professionali (psicoterapeuti, educatori, tutor di laboratorio), in un’ottica inclusiva e con particolare attenzione ai bambini e alle bambine con difficoltà psicologiche e sociali.
I laboratori si svolgeranno all’aperto negli spazi privati di Mediterranea, in piccoli gruppi e sempre nel rispetto del distanziamento sociale e delle norme anti-Covid.
ORTO DIDATTICO
Date: sabato 22 novembre, sabato 29 novembre
Orario: 9.30-12.30
Percorso laboratoriale di due incontri che intende favorire, attraverso il contatto con la terra, lo sviluppo della manualità e della motricità fine-motoria e grosso-motoria. Il bambino sarà guidato ad imparare a scoprire il mondo delle piante e la loro crescita, rispettare i tempi e i cicli della natura, raccogliere i frutti della terra, sviluppando il valore dell’attesa, del tempo e del cibo biologico. L’importanza dell’innaffiare l’orto per la favorire la sua nascita e la sua crescita sosterrà nel bambino l’importanza del “prendersi cura di”, del compito e della responsabilità, favorendo lo sviluppo del rispetto dell’altro e di se stessi.
GIARDINO DELLE ERBE AROMATICHE
Date: 6 dicembre, 13 dicembre
Orario: 9.30-12.30
Durante questi due laboratori, con il manipolare, raccogliere, assaggiare ed infine trasformare, i bambini riscopriranno l’uso dei propri sensi, collaboreranno con altre persone formando il loro sapere sul campo essendo protagonisti di un apprendimento attivo tra pari. Partendo dall’esperienza sensoriale e dalla coltivazione delle erbe aromatiche, i bambini arriveranno alla raccolta e trasformazione delle erbe per la produzione di sali e zuccheri aromatizzati.
ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’:
- accoglienza e triage
- laboratorio
- pausa merenda (fornita da Mediterranea)
- proseguimento delle attività
- condivisione esperienziale
- saluti
Costo: 1 appuntamento 35 euro; Ciclo di 2 incontri: 60 euro
Per info e contatti: mail: info@mediterranearete.org
Tel.:339.2898918 padre Giuseppe Carulli (Coordinatore di Mediterranea)